Dove l'unicità trasforma l'ordinario, 
creando le condizioni per articolare il possibile.




 
ParamitaLab collabora con educatori, attivisti, artisti e agenti di cambiamento che hanno intuito che le crisi del nostro tempo non si risolvono solo con nuovi strumenti, ma anche con nuovi modi di percepire, relazionarsi e rispondere.
Creiamo spazi in cui le incertezze condivise diventano fonte di ispirazione, in cui non sappiamo in anticipo cosa accadrà, ma creiamo le condizioni affinché l'unicità di ciascuno possa emergere e trasformare il tessuto collettivo.






Cosa facciamo



Attraverso laboratori intensivi, ecologie della pratica e progetti co-creati, lavoriamo con persone, comunità e istituzioni all'intersezione tra formazione, arti sociali e sensibilizzazione. Coltiviamo spazi in cui le persone possano svilupparsi come soggetti critici e rispettosi, con genuina libertà di pensare, scegliere e creare.

Non lavoriamo sulla base di protocolli o soluzioni predefinite. Sosteniamo dispositivi in cui le incertezze condivise diventano generativo e in cui può emergere qualcosa di genuinamente nuovo: non solo nuove comprensioni, ma anche nuove capacità di risposta.

Lavoriamo con la complessità, non contro di essa. Abbracciamo il paradosso, agiamo dalle fondamenta e confidiamo che la trasformazione profonda emerga quando cambia il modo di percepire, relazionarsi e essere presenti.






ParamitaLab è un terreno di pratica in cui prendono piede nuovi progetti. Collaboriamo con chi è pronto a impegnarsi in un lavoro profondo, dove la trasformazione richiede non solo nuove strategie, ma anche nuovi modi di essere presenti.
  • Scopri il nostro approccio About
  • Esplora il nostro lavoro Work
  • Entra in contatto con noi Contact





Connect
Trasparenza

ParamitaLab APS
• CF: 94294030484
Based in Florence, Tuscany • Working Globally
info@paramitalab.org • +39 375 585 1428








ParamitaLab è impegnata per il multiculturalismo. I progetti sono curati nella loro lingua originale.


🌱 SITO GREEN - Il nostro sito produce l'64% 
in meno di CO₂ rispetto alla media. Scopri di più